Con le mani nella terra – Viaggio nell’antica Masseria Sardo tra natura e prodotti a km 0
Scritto da Redazione il 18 Giugno 2020
Il recupero dell’antica Masseria Sardo sul Lago d’Averno. Una delle tante storie green raccontate a Barba&Capelli, trasmissione di Corrado Gabriele, nella rubrica “Con le mani nella terra”, in studio Giuliano Ciano. Con le sorelle Fabiana e Gabriella Barbati si sono affrontati i temi del recupero dei terreni agricoli e della coltivazione.
Questo avviene in una zona stupenda. “È stata una delle aree scelte dai romani, un paradiso terrestre. L’azienda approfitta della generosità della terra utilizzando i prodotti in modo multifunzionale attraverso la ristorazione o incentivando i turisti, sempre però rispettando la natura”, così Giuliano Ciano portavoce del Forum Nazionale Agricoltura Sociale.
Chi visita i Campi Flegrei ha tanto da vedere e da scoprire, a partire da questo luogo incantato. La Masseria del ‘700 sul lago d’Averno era un rudere prima che le sorelle Barbati
decidessero di impegnare tempo e risorse per restaurarlo.
“C’è il progetto della comunità Malazè – dicono Fabiana e Gabriella – si possono fare visite con un turismo locale godendo di tante esperienze grazie a una vasta rete. I campi fertili danno verdure e agrumi saporiti e incontaminati, la natura non è mai stata violata”.
Taisia Raio